
Francesco Montalto
Biografia
Ha conseguito il diploma accademico di primo e secondo livello di viola con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo.
Attualmente frequenta il biennio di violino presso il conservatorio di Palermo.
Collabora con l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano esibendosi sotto la direzione di Roberto Abbado, Donato Renzetti, David Coleman e Pietro Mianiti.
Collabora con l’orchestra del Teatro Massimo di Palermo come viola di fila.
Ha partecipato in qualità di allievo effettivo ed uditore alle masterclass di viola, violino e musica da camera tenute dai maestri: Danilo Rossi,Luca Ranieri,Bruno Canino, Boris Belkin ed Andrea Obiso.
Ha preso parte, in sestetto con il maestro Giovanni Sollima, all’esecuzione della sua composizione “Spasimo” per gli Amici della Musica di Palermo.
Ha preso parte, in qualità di membro degli “Archiensemble”, alle registrazioni presso l’auditorium Rai di Palermo dell’album “Soyuz 10” di Mario Venuti.
Ha preso parte alle registrazioni del singolo “Amami” di Mario Biondi presso i Cantieri 51 di Palermo.
Ha preso parte alla tournée in Norvegia organizzata da OME ed Opera Rogaland per la realizzazione di 4 repliche di Carmen presso i teatri di Stavanger, Sandnes ed Haugesund.
È vincitore del primo premio ai concorsi musicali internazionali “Placido Mandanici” (viola solista e musica da camera) e “Benedetto Albanese” (viola solista).
Dal 2017 è membro ed attualmente prima viola dell’orchestra del Festival “Palermo Classica” con la quale collabora costantemente con direttori e solisti di fama internazionale anche in formazioni cameristiche.
È stato membro dell’ “OGS”della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana
Nel 2019 è prima viola nella Traviata portata in scena al teatro antico di Taormina dal Mythos e Siciliarte opera festival.
Fa parte del duo Fràstuca insieme al pianista Gabriele Catalanotto
Insegna viola e violino presso l’Accademia Musicale “Catarsi” di Palermo.
Ha tenuto laboratori di violino e viola presso scuole e istituti in zone a rischio della città di Palermo.
Suona un violino Joseph Vautrin del 1934 ed una viola Antonella Calderone del 2016 alla quale è stato assegnato il II Premio al Concorso di liuteria “Anlai” tenutosi lo stesso anno a Milano presso il castello Sforzesco.