Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Montserrat Bravo in concerto per CatArsi in Musica – “Il genio di Bach”

Ottobre 15 @ 18:00 - 19:30

Monserrat Bravo, pianista e concertista Cilena, in concerto domenica 15 ottobre ore 18:00 per CatArsi in Musica: concerti domenicali in Accademia. Dal 1 ottobre al 19 novembre.
Continuano i concerti domenicali in Accademia Musicale Catarsi col terzo degli 8 concerti della prima stagione di CatArsi in Musica, stavolta interamente dedicato al Genio in musica per eccellenza: Johann Sebastian Bach.
Un concerto imperdibile.
Ingresso su prenotazione: posti limitati �
È possibile associarsi per assistere agli eventi dell’associazione direttamente in sede.
Per informazioni chiama il 3471555274 o manda un whatsapp al numero 342 125 4417
e-mail: info@accademiamusicalecatarsi.it
www.accademiamusicalecatarsi.it
_____________________________________________
• Programma Recital
Kleine Präludien aus dem Klavierbüchlein für Wilhelm Friedemann Bach: Präludium C-dur, BWV 924
Kleine Präludien aus dem Klavierbüchlein für Wilhelm Friedemann Bach: Präludium F-dur, BWV 928
Kleine Präludien aus dem Klavierbüchlein für Wilhelm Friedemann Bach: Präludium D-dur, BWV 925
Kleine Präludien aus dem Klavierbüchlein für Wilhelm Friedemann Bach: Präludium d-moll, BWV 926
Kleine Präludien aus dem Klavierbüchlein für Wilhelm Friedemann Bach: Präludium F-dur, BWV 927
J.S. Bach: French Suite No. 2 in C minor, BWV 813
Allemande
Courante
Sarabande
Air
Minuet I
Minuet II
Gigue
J.S. Bach: 6 Kleine Präludien, BWV 933-938
BWV 933 – Prelude in C Major (1.05)
BWV 934 – Prelude in C Minor (2.18)
BWV 935 – Prelude in D Minor (1.05)
BWV 936 – Prelude in D Major (2.35)
BWV 937 – Prelude in E Major (1.04)
BWV 938 – Prelude in E Minor (2.21)
J.S. Bach: Partita n⁰4 in re maggiore BWV 828
Ouvertüre
Allemande
Courante
Aria
Sarabande
Menuet
Gigue
_____________________________________________
Monserrat Bravo
Nata a Santiago del Cile nel 1995, Inizia i suoi studi di pianoforte all’età di 9 anni con Yelena Scherbakova e nel 2010 entra nell’Istituto di Musica della Pontificia Universidad Cattolica del Cile, sotto la guida del professor Mario Alarcón.
Successivamente si trasferisce a Torino, in Italia, dove ottiene con il massimo dei voti il diploma di laurea in pianoforte Diploma Accademico di I Livello
– Triennio specialistico di pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, sotto la guida del M⁰ Claudio Voghera. Contemporaneamente è entrata all’Accademia Internazionale di musica di Pinerolo, dove ha frequentato il corso triennale di alto perfezionamento pianistico, sotto la guida dei professori Enrico Stellini e Pietro de Maria e dove ha ottenuto e vinto la borsa di studio “Progetto Open Source” promossa dalla “Fondazione Compagnia di San Paolo”.
I seguenti premi e riconoscimenti hanno dato un importante contributo alla sua formazione: IX CERTAMEN DE PIANO FLORA GUERRA, Cile, 18° Concorso Pianistico Internazionale Cittá di Rochetta, Concorso Nazionale Maurice Ravel, Torino, Italia.
Nel 2019 ha ottenuto un FONDART dal Ministero delle Culture, delle Arti e del Patrimonio conferito dal Governo Cileno.
Nel 2022 ha vinto il “Concorso per solisti del Conservatorio di Torino” dove ha debuttato con l’Orchestra del Conservatorio, eseguendo il Secondo Concerto di Beethoven, due volte, nella primavera dello stesso anno.
Tra i suoi studi di formazione, ha partecipato a corsi di perfezionamento, masterclass e festival come il Vienna International Pianist Festival ,Musica d’Estate a Bardonecchia
(Italia), Corsi internazionali di interpretazione musicale – Associazione Umbria Classica, tra gli altri, con i maestri Enrico Pace, Benedetto Lupo, Alexandr Madzar, Mariangela Vacatello, Lilija Zil’berštejn, Andrea Lucchesini, Michel Béroff.
Nel corso della sua carriera si è esibita in diverse sale da concerto e teatri, sia a livello nazionale che internazionale.
Tra queste, la Sala Arrau del Teatro Municipal di Santiago de Chile, La Liga Chileno – Alemana, Ciclo de música de cámara de Lo Matta Cultural, l’Ehrbal Sall di Vienna, la Sala del Conservatorio di Torino, il monastero di Rocchetta al Volturno, Palazzo Spinola a Genova per la “Giovine Orchestra Genovese”, a Vercelli per la “Camerata Ducale”, Chiesa di Sant’Ippolito a Bardonecchia, Tempio Valdese di Torino, Chiesa di Santa Pelagia, Reggia di Venaria, Museum Kleines Klingental di Basilea, Livorno Music Festival.
Attualmente vive e studia a Basilea presso la Hochschule für Musik FHNW, Musik-Akademie Basel, sotto la guida del M⁰ Filippo Gamba.

Dettagli

Data:
Ottobre 15
Ora:
18:00 - 19:30
Categoria Evento:

Organizzatore

Associazione Musicale Culturale Catarsi
Phone
3421254417

Luogo

Accademia Catarsi
Vicolo Pantelleria,51
Palermo, 90146 Italia
+ Google Maps
Phone
3421254417