
Jona Patitò
Biografia
Jona Patitò nasce a Palermo nel 1997.
Inizia il suo percorso musicale, imparando a suonare la chitarra e il mandolino, grazie alla passione trasmessagli dalla famiglia ed in particolar modo dal nonno, con cui si esibisce fin da giovanissimo in serate danzanti di musica popolare e tradizionale.
A 10 anni impara a suonare il flicorno contralto e baritono entrando a far parte della banda Musicale “Alessandro Scarlatti” di Palazzo Adriano, paese in cui vive.
Da anni collabora con il gruppo folk Paradiso Arbereshe e con altre formazioni locali e limitrofe, con l’intento di mantenere le tradizioni e far conoscere le origini della propria terra, in Sicilia e in tutta Italia.
A 16 anni, si iscrive al triennio di mandolino presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, sotto la guida del M° Emanuele Buzi, dove si laurea con il massimo dei voti e la lode.
Partecipa alle masterclass tenute dai Maestri Carlo Aonzo, Arturo Tallini e Kees Boeke, oltre a frequentare il seminario di Maria Ausilia Di Falco e Antonella Frontani riguardante l’importanza delle parole per veicolare le emozioni con la musica.
Si impegna nella lezioni-concerto tenute in molte scuole siciliane, alfine di divulgare l’importanza del mandolino nel panorama musicale italiano.
Fa parte, in qualità di primo mandolino, dell’orchestra a plettro di Palermo, orchestra a plettro di Taormina e altre orchestre con cui suona in importanti teatri e palcoscenici vari in Sicilia.
Fonda con colleghi di studio il quartetto a pizzico “Tetra Kordes”, formazione impegnata nella diffusione e rivalutazione del repertorio mandolinistico, con cui vince numerosi premi e concorsi in tutta Italia. Inoltre si sottolinea un’intensa attività musicale in ville private, associazioni culturali, circoli, feste e molteplici stagioni concertistiche.
Lavora come tutor presso il conservatorio di Palermo, sostenendo studenti affetti da disabilitá, alfine di sperimentare nuovi percorsi musicali e realizzare un progetto che abbini le potenzialità timbrico e sonore del mandolino alla musicoterapia.
Grazie alla vincita della borsa di studio erasmus+, studia presso il conservatorio di Colonia e viene accettato nella classe di mandolino di Caterina Lichtenberg, una tra le classi più numerose e prestigiose al mondo. Nel periodo di studi all’estero suona nell’orchestra a pizzico del conservatorio di Wuppertal e in duetto con il rinomato Maestro Mike Marshall.
Durante questo periodo suona in varie manifestazioni in tutta Europa e prende lezioni da insegnanti importanti, quali: Florentino Calvo, Juan Carlos Munoz e Annika Hinsche.
Dopo questo periodo di viaggi continui rientra a Palermo e viene chiamato a collaborare con la compagnia “Ditirammu” e con l’orchestra “Made in Sud”, con la quale studia dei nuovi repertori di musica tradizionale, tipica siciliana e napoletana.
Si esibisce in occasione di eventi, organizzati in Nord Italia Italia e all’estero, promossi dalla Regione SIciliana, alfine di diffondere la cultura siciliana (grazie anche all’appoggio di importanti associazioni.
Registra tracce di diversi CD in collaborazione a varie formazioni musicali, si citano gli “Otras Tierras”, il duo “Imbesi-Zangarà” e l’orchestra a plettro città di Taormina.